giovedì 23 novembre 2017

CI CRESCERÀ’ LA GOBBA

In principio era il telefono: del posto pubblico, di casa, della prenotazione, del duplex, del bar, della cabina, dei gettoni. “Che fa, continua…raddoppia?
Poi, l’oggetto del desiderio divenne piccolo e portatile, vibrante e luminoso e si trasformò in telefonino cellulare. E tutti scoprirono la comodità e il fascino indiscreto di parlare in auto, al mare, sul tram, sui treni, in strada, camminando, e di urlare i fatti propri a chi passava, per esaltare il proprio esibizionismo.
Venne, in breve, però, anche il tempo dei mini computer da tasca e da passeggio, come fossero gelati, che qualcuno ha battezzato smartphone, telefono intelligente, con capacità di calcolo, di memoria e di connessione dati, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili, arricchito da funzionalità multimediali e in grado di caricare pagine e siti web, di installare attività aggiuntive attraverso le cosiddette App.

Da un po’ di tempo, diciamo da una decina d’ anni, parliamo e scriviamo, inevitabilmente e continuamente, di Internet, delle nuove tecnologie, di quanto la nostra vita quotidiana sia cambiata e di come non sia più la stessa dopo l’avvento degli smartphone, attorno ai quale ruota quasi ogni momento della nostra giornata e la gestione delle interazioni sociali. 

Di quanto la Rete possa essere pericolosa, del fatto che i giovani siano sempre più alienati e dipendenti, affetti dalla cosiddetta sindrome della testa china - nell’arco di qualche decennio, secondo la scienza, potremmo diventare un popolo di gobbi - a guardare lo smartphone, anche quando mangiano, escono, guidano, camminano, amoreggiano.

Intanto, ricordiamo che con un semplice smartphone è possibile portarsi Internet, e la sua globalità di contenuti on line, sempre dietro e ovunque. 
E’ un po’ come provare lo stupore dei presocratici, prima, e di Platone e Aristotele, poi, che cercavano, agli albori della filosofia, l’arché (il principio originario di tutte  le cose), che affrontavano, superando il mito, il problema ontologico (che cosa esiste?) e dibattevano all'infinito il tema gnoseologico della conoscenza. Per noi, è come avere la verità e il mondo in tasca, col principio dell'essere e del divenire.

Il web, inoltre, ha fatto entrare nella nostra vita quelle persone che prima incontravamo solo in giro, alle poste, al parco, al mercato o sui mezzi pubblici. Di cui ignoravamo vizi e virtù, le opinioni su politica, sport e società o su ciò che accade nel mondo. Adesso sappiamo esattamente come la pensano, senza nemmeno avere il piacere o il fastidio di conoscerle.
Ma ha anche contribuito a rendere sempre più rarefatto il dialogo, quello vero, quello fatto da uomini e donne che si guardano negli occhi e non tramite un display. I social, WhatsApp, Twitter e le tante altre app di questo tipo, cui accediamo non appena abbiamo un momento libero, hanno alterato profondamente i rapporti umani, la comunicazione, il modo, la gestualità e il linguaggio. Basta osservare un gruppo di amici al ristorante: prima si parlavano e ridevano per ore, oggi sono tutti intenti a postare foto e messaggini o a spulciare le ultime notifiche di Facebook.

Nel corso degli anni Internet ha portato molti grandi benefici nella nostra vita e, ad esempio, oggi non abbiamo più bisogno di uscire da casa ogni mattina per andare a prendere il giornale, non è più necessario andare in banca per sapere quanti soldi abbiamo o per fare un bonifico o per pagare le tasse. Non abbiamo nemmeno più bisogno di ricordare una data, un appuntamento, un compleanno, una scadenza, un numero di telefono o come si scrive correttamente una certa parola.
Internet fa tutto questo per noi on line, a qualsiasi ora del giorno e della notte, rendendo obsolete cose che un tempo necessitavano di oggetti o apparecchi specifici. Oggi si fanno velocemente davanti al computer o con uno smartphone.
In pochi centimetri, si concentra una quantità virtualmente infinita di funzioni.

Ce lo diciamo e ripetiamo quando ci incontriamo, quando facciamo quattro chiacchiere in salotto, quando confessiamo le nostre debolezze e critichiamo la nostra nuova dipendenza.
Ma non sempre riflettiamo su tutto ciò che questa rivoluzione ha di fatto sostituito, cancellato o compromesso fra cose, riferimenti e abitudini, che prima sembravano indispensabili o irrinunciabili.

- I telefoni pubblici e le cabine non esistono più.
- Le cassette audio e i dischi sono state uccisi dai CD, i CD dai lettori MP3, i lettori MP3 dalla musica online in streaming. Si scarica o si compra a piacimento.
- C’è qualcuno che compra ancora un'enciclopedia, quando su internet c’è Wikipedia e si può cercare qualsiasi informazione in un secondo? Oggi le enciclopedie cartacee non esistono più, se non per fare antiquariato o arredamento.
- I giornali ancora vivono, ma vendono poco e sempre meno. I quotidiani guadagnano di più con la versione online che con quella cartacea e se non ci fossero sovvenzioni pubbliche, la metà di loro chiuderebbe.
- Lo stesso vale per le macchine fotografiche e rullini, per cineprese e pellicole che ci hanno insegnato a fotografare: non hanno più senso visto che foto e video possono essere fatti da un qualsiasi smartphone, con lenti di buona qualità. E tutto si conserva rigorosamente in digitale e si condivide facilmente.
- I mercatini dell'usato esistono ancora, ma il canale di vendita predominante è e sarà sempre di più quello online, a partire da Ebay e da tanti altri simili. Anche l’e-commerce va alla grande (perché è comodo, veloce e si risparmia), basti pensare allo strapotere di Amazon.
- A parte quelle ufficiali della burocrazia, lettere e cartoline (resistono quelle da viaggio) non si scrivono più a penna e sono sostituite dalle più comode ed economiche Email. Solo qualche ultimo romantico stila a mano e con l’inchiostro i suoi tormenti d’amore.
- Trovare oggi qualcuno che usa una spiegazzatissima cartina stradale, magari aperta sul cofano della macchina, per cercare un luogo o una destinazione, è come vedere i mitici Totò e Peppino a Milano: ”Noio, volevan savuair…” Ogni smartphone ha anche il suo bravo GPS ed il navigatore con mappa incorporata e voce guida.
- Anche le Pagine Utili, Gialle, Bianche o altrimenti colorate continuano a essere stampate e distribuite, con grande spreco di carta e di denaro, ma oggi nessuno le consulta più.
- Segreterie telefoniche, stazioni meteo e sveglie non stanno più sul comodino, ma sono incorporate nei magici telefonini, come pure gli archivi musicali e i registratori vocali.
- I libri sono diventati e-book o si leggono sul telefonino, senza portare pesi e ingombri.
- I negozi di musica e videonoleggio sono ormai un residuo degli anni ‘90 e sono quasi spariti in tutte le città.
- Orologi, torce, giochi in alta definizione e telecomandi, che possono comandare a distanza una smart TV, un condizionatore, le tapparelle, la lavatrice, la caldaia o l’impianto dall’allarme, coesistono felicemente sempre nei magici cellulari intelligenti che, almeno da una parte, ci semplificano la vita.

Insomma, è come avere nel palmo della mano tantissimi oggetti che svolgono molte, diverse e importanti funzioni. Ed averli contemporaneamente, con buona pace di tutti quelli che, senza pietà, hanno soppiantato. 

Senza dimenticare anche la mansione gossip, la classica attitudine a spettegolare di questo o quello, seduti al bar o dove capitava, assorbita anch’essa dai Social e da WhatsApp.
E pensare che fino a poco tempo fa, ci accontentavamo di chiamare, di inviare un breve sms, a pagamento, di scattare qualche orribile foto, di fare una divisione con l’utile calcolatrice, per pagare il conto in pizzeria.
In realtà, i colpevoli che hanno ucciso più tecnologie sono proprio i cinici smartphone, non il solito imputato Internet. E non finisce certo qui. 
(Alfredo Laurano)

Nessun commento:

Posta un commento