La storia del Tevere inizia nel giorno in cui
Enea, profugo da Troia e in cerca di una nuova patria, risalendo la sua foce e
poi inoltrandosi nel fiume lo navigò fino a raggiungere un luogo abitato dai
pastori.
Lì verrà fondata Roma.
Il fiume sacro ai destini di Roma, il fiume
che ha fatto grande Roma, il fiume biondo dei romani: “Il paradosso del Tevere
- scrive Stefano Caviglia - è che lo abbiamo continuamente sotto gli occhi ma
non lo conosciamo affatto”.
“A
proposito di Tevere”, l’interessante libro che mi ha regalato la mia amica
Carla, è un sorprendente viaggio lungo la storia del fiume e di tutto ciò che
lo riguarda.
L’autore, l’appassionato Caviglia, lucido
cronista e storico puntuale, racconta la storia, la bellezza e il futuro di
quel fiume, navigandone acque, leggende, vizi, virtù, criticità e prospettive, fra
momenti di poesia e romanticismo, di nostalgia, note tecniche e vicende
popolari. Ne disegna un preciso identikit, basato sul suo legame con i romani,
tra fortune e crisi mai risolte.
Come «la separazione», ovvero il dislivello
di diciotto metri e quarantacinque centimetri, fra le rive e la città, creato a
cavallo fra Ottocento e Novecento con la costruzione degli argini, detti
muraglioni. Una scelta inevitabile, viste le tante e rovinose alluvioni subite
nei secoli, ma che ha comportato l’allontanamento tra cittadini e fiume, dopo
più di duemila anni vissuti praticamente in simbiosi.
Roma, che si affacciava direttamente sul
fiume, se ne trovò di fatto separata. Roma, oggi, senza muraglioni, sarebbe
ancora di una bellezza strepitosa.
Anche attraverso le numerose immagini che
arricchiscono il testo e documentano visivamente la storia del Tevere, si va dalla
Roma antica, quando le sue acque portavano le merci più diverse dal resto del
mondo nei suoi porti di Ripa Grande e di Ripetta, alla costruzione dei ponti
più antichi o più moderni; dall’allargamento del letto del fiume e degli stessi
ponti, ai mulini e alle capanne - cabine di incannucciata o stoffa su
palafitte, dalla riva verso il centro del fiume, per cambiarsi e immergersi (dalla
fine del cinquecento, era proibito bagnarsi “senza portar le mutande” e
“l’andar delle donne inhoneste in barca a sollazzo et facendo stravizi”); dal
pittoresco mondo dei fiumaroli e barcaroli (cantanti anche in musica), ai casi
di violenza e ai tentativi dei nostri giorni di salvarlo dall’inquinamento e
dagli intrecci burocratici che ne soffocano le potenzialità di rinascita.
Nonostante i tanti, gravi problemi della
capitale che limitano l’interesse per il nostro ex biondo Tevere (l’antico idronimo era Albula, in riferimento al colore chiaro delle sue
acque), cantato dalla storia, ma spesso quasi dimenticato, non si può ignorare
che, se il fiume e la sua ricca vegetazione, non fossero lasciati all’incuria
rassegnata, regalerebbero un paesaggio suggestivo, un richiamo per i turisti,
addirittura un volano economico, e potrebbero muovere le risorse intorno a
un’area fluviale che adesso, dice icasticamente l’autore, “è solo un’oasi nel
deserto”.
“Solo
se comprendiamo che il Tevere è il simbolo di Roma, che il Tevere è Roma,
potremo riqualificarlo e con esso la città intera”.
(Alfredo Laurano)
Nessun commento:
Posta un commento