“Stille
Nacht”, il canto natalizio più celebre al mondo, fu eseguita per la prima volta
il 24 dicembre 1818 – 199 anni fa – nella chiesa di San Nicola a Oberndorf, a pochi
chilometri da Salisburgo. Fu una chitarra - e non un organo, come molti credono
- ad accompagnare i versi che il prete salisburghese Joseph Mohr aveva scritto
già nel Natale 1816, tenendoli poi nel cassetto in attesa di trovare qualcuno che
potesse metterli in musica.
Quel
qualcuno lo trovò due anni dopo in Franz Xaver Gruber, maestro elementare e
organista, originario dell’Alta Austria.
Ed è merito di quest’ultimo e delle
sue note se “Stille Nacht” oggi risuona in ogni parte del mondo, mentre le
parole, nel corso del tempo, sono state tradotte in più di 300 altre lingue e
dialetti.
In
italiano sono diventate “Astro del ciel”, con versi che tuttavia non hanno la
potenza evocativa di “Stille Nacht”, “notte silente, notte santa”.
Oggi sono oltre due miliardi
le persone che la cantano, che la conoscono, che la diffondono come principale
melodia natalizia. 24 dicembre 2017
Nessun commento:
Posta un commento