mercoledì 8 marzo 2017

DI PIRSONA PIRSONALMENTE

Una cosa è ormai certa: gli italiani, ma non solo, amano Salvo Montalbano, la creatura nata dalla fantasiosa e intrigante penna di Camilleri, che conoscono anche in Giappone.
Il commissario supera ogni record: con “Cosi vuole la prassi”, l’ultimo episodio l’altra sera, su Raiuno ha fatto oltre il 44% di share, con 11,3 milioni di spettatori. “Il covo di vipere”, una settimana fa, aveva raggiunto il 40,8 pari a 10,7.
E’ un amore che dura da diciotto anni, da quando Luca Zingaretti ne vestì per la prima volta i panni in TV - diventando presto un’icona nazional popolare - e che, da allora, non conosce crisi. Senza parlare del progressivo successo dei romanzi scritti sulla carta, poi sceneggiati e diventati quasi tutti film.
Ovviamente, tutto nasce da una narrativa eccellente, puntuale e rigorosa che trasforma la scrittura in straordinarie immagini e parole e poi in sequenze della macchina da presa, dove suoni, luci, colori, e quasi anche i sapori, si lasciano facilmente cogliere ed apprezzare.

D’altro canto, Camilleri racconta storie vere, possibili, a volte molto crude e con qualche sfumatura surreale, magari legate a un certa mentalità locale o provinciale che distingue, con nettezza antropologica, i tanti aspetti contraddittori e volubili della condizione umana: violenza, prepotenza, diritti, abusi, sesso e sentimenti, usanze e tradizioni, ricchezza e povertà, tra nobili e plebei, mafiosi e umili travagliatori.
Ma su tutto, prevale il principio di giustizia. 
Montalbano è il rappresentante classico di un mondo ideale fatto di valori ed equità, che insegue il bene e l’onestà, che riflette emozioni, ansie e desideri e qualche brivido che non guasta.
Al di là del giallo, c’è la vita di tutti i giorni, la quotidianità, gli affetti, l’impegno, il lavoro e qualche diversivo, come il buon cibo, gli arancini di Adelina, il caffè sulla mitica terrazza, la nuotata del mattino nel mare limpido di Punta Secca, il profumato pesce mangiato in trattoria, in riva al mare. Invidiabili atmosfere, pennellate di normalità.
Insomma, un mondo a misura d’uomo, dove il buono vince e il malvagio soccombe, e che in teoria può essere di tutti, un po’ pigro e abitudinario, ma che lascia anche pensare.
Il nostro mondo o quello che la gente cerca e spera di trovare.
Per tutto questo Montalbano piace e non va in pensione, anche per non lasciare altro spazio al tutto trash, alle Isole famose, ai grandi e stupidi fratelli, alle finte risse da malfamata osteria televisiva.
Naturalmente, molto del successo è dovuto anche alla bellezza delle ambientazioni, alla invidiata tranquillità dei ritmi di paese, al sottile elogio della lentezza consapevole, contro chi sceglie il vivere veloce, al silenzio parlante di quei luoghi suggestivi, quasi disegnati.
Tutti scorci di pregevole pittura, scenografie da sogno, veri set a cielo aperto, che brillano di luce propria.
Dalla singolare, immaginaria cittadina di Vigata, formata da pezzi di Modica, di Scicli, di Ibla, centro storico di Ragusa, e della sua Marina, fino alla Valle dei Templi di Agrigento, tra le colonne doriche.
I personaggi, sia quelli fissi e mitici - ormai diventati amici o quasi persone di famiglia - che quelli di ogni singolo episodio, sono sempre sovrapposti agli attori che li interpretano: aderenti e assai credibili, dai volti giusti e dalle movenze naturali, umani, capricciosi, singolari o stravaganti, a volte anche troppo, in grado di creare una costante di immediata riconoscibilità.
Come le stesse trame, avvincenti e tessute con pazienza e meticolosità, e i dialoghi asciutti, diretti ed essenziali, esaltati da un vernacolo, originale e divertente, che va oltre il classico dialetto siciliano.
“Il commissario Montalbano sono”, per esempio, non è un eroe, è un uomo intelligente, onesto, integro, un po’ introverso, ma ricco di fiuto e di rara umanità. Non ama le armi, l’apparato e la burocrazia, è sufficientemente coraggioso e predilige, quando può, i piaceri della vita.
Tra i suoi più stretti collaboratori, il suo vice Domenico Augello, detto Mimì, amico ed impenitente "fimminaro" indolente e l'efficientissimo ispettore Fazio, serio, solerte, riservato, fidatissimo e capace di anticipare ogni possibile richiesta del suo commissario. L’affezionato agente Catarella, simpatica macchietta di centralinista, che parla un linguaggio assai contorto, che storpia i nomi e i fatti che riporta, un po’ maldestro ed arruffone, “domando perdonanza, dottore: mi scappò (la porta)”, ma sorprendentemente abile nell'uso del computer.
E il medico legale dottor Pasquano, poco socievole e spesso di cattivo umore, che si sfonda di dolci, forse per compensare gli orrori del suo mestiere, ma che alla fine risponde utilmente alle domande dell’amico poliziotto, anche se gli rompe ogni volta i cabbasisi.
Attorno ad essi, ruota, di volta in volta, una variegata galleria di altri ben caratterizzati protagonisti, eccentrici o comuni, che si trovano a vivere casi di malaffare, di sfruttamento, di incesto, di disumanità o di inaudita violenza, come l’ultimo, che turbano, non poco, la sensibilità di lettori e spettatori e lasciano aperti molti interrogativi.
Anche, e soprattutto, quando la voglia di giustizia, ostaggio del potere, sembra non poter sempre trionfare.

7 marzo 2017 (Alfredo Laurano)

Nessun commento:

Posta un commento