Raccontare i film di Sorrentino, senza
rischiare di cadere nella verbosità, nel descrittivo, nel didascalico, è
impresa ardua e difficile. Sono talmente tanti gli aspetti, le prospettive e le
angolazioni che si intrecciano sullo schermo e che coinvolgono il frastornato
spettatore, fra mille sfumature di suoni, dialoghi e colori, che non si possono
eludere, né parzialmente trascurare, senza compromettere lo stile della
narrazione e la costruzione di un genere del tutto personale.
Anche in Youth, la giovinezza - come nella
Grande Bellezza e nei precedenti film - ogni passaggio, ogni stacco, ogni
immagine non si sottrae all’impatto con un’asettica e spesso bizzarra realtà,
ma si stempera e si dissolve nella naturale retorica dei sentimenti, dove trova
un senso, un significato profondo e imprescindibile.
Dal prologo, asciutto ed incisivo, fino
all’epilogo, accademico e sorprendente, scorre in forma aulica un mirabile
affresco che si compone di un circostanziato presente, di ricordi e allegorie
del passato, di dettagliati voli della fantasia. Fra due gocce di difficile pipì,
un massaggio e qualche riservata confessione, si compie l’opera che, con la
vecchiaia, corona una intensa esistenza.
Ricorda un po’ il “De senectute” di Cicerone
o l’omonima lectio magistralis di Norberto Bobbio, secondo il quale la
vecchiaia non è scissa dal resto della vita precedente, ma è la continuazione
dell’adolescenza, della giovinezza, della maturità.
Rispecchia la visione della vita e cambia l’atteggiamento
verso di essa, a seconda di come ognuno ha concepito la vita: come una montagna
impervia da scalare, o come una fiumana in cui sei immerso, o come una selva in
cui ti aggiri incerto sulla via da seguire.
Il mondo di tutti i vecchi è il mondo della
memoria: alla fine tu sei quello che hai pensato, amato, compiuto. E quello che
ricordi.
Sono una tua ricchezza, oltre gli affetti che
hai alimentato, i pensieri che hai pensato, le azioni che hai compiuto, i
ricordi che hai conservato e non hai lasciato cancellare e di cui tu sei rimasto
il solo custode.
Non è
un film per giovanissimi, che forse troveranno anche noioso, perché, come dice
in una scena il regista Mick (Harvey Keitel) ai suoi giovani collaboratori,
guardando in un cannocchiale, "Questo è quello che si vede da giovani: tutto
vicinissimo, quello è il futuro... E questo - girandolo al contrario - è quello
che si vede da vecchi: tutto lontanissimo, quello è il passato". Ma è un
film per tutti perché riflette la vita e le età dell’esistenza di ciascuno.
Siamo in Svizzera, Fred e Mick, due vecchi
amici, più o meno coscienti delle proprie attuali forze fisiche e
intellettuali, sono in vacanza in un lussuoso albergo-benessere ai piedi delle
Alpi, in compagnia di Leda, figlia di Fred.
Mick, un famoso regista, sta ancora preparando
il suo film testamento. Fred, un compositore e direttore d'orchestra, è ora in
pensione e fa suonare a tempo tra le dita una cartina rossa delle famose
caramelle "Rossana".
Mentre Mick s'impegna per finire la
sceneggiatura, Fred non ha alcuna intenzione di riprendere la sua carriera
musicale e dirige, nella serena valle, un bucolico e immaginifico concerto di
mucche, muggiti, tintinnii e campanacci, che da solo vale il biglietto.
Ma un emissario della regina vuole a tutti i
costi convincerlo a tenere un concerto delle sue celebri “canzoni semplici” a
Buckingham Palace, in occasione del compleanno del principe Filippo. Ma lui
rifiuta.
Mentre sua figlia viene mollata dal marito
(che è il figlio di Mick), una serie di fugaci apparizioni di personaggi
stravaganti, esagerati, grotteschi e sicuramente felliniani (Otto e mezzo),
popola quel luogo: un gruppo musicale vintage, un attore triste perché
ricordato solo come robot; una miss Universo, straordinariamente bella e
sinuosa, ma anche intelligente, che attenta alle coronarie dei due anziani
amici, entrando nuda in piscina; una specie di folgorante, obeso e tatuato
Maradona che esce dall’acqua, torna alla bombola d’ossigeno, ma esibisce il
mancino che ha incantato il mondo e palleggia con un palla da tennis.
E ancora, il monaco tibetano che non levita;
una coppia che non parla, ma poi urla nel boschivo orgasmo; la giovane
massaggiatrice che discetta sul piacere del contatto; la grande attrice Brenda,
una feroce e irresistibile Jane Fonda, e l’onirica carrellata di comparse,
sempre molto felliniane, in costume di scena sulla collina.
Molte immagini del film sono di abbagliante
bellezza, le sue atmosfere, le sue profonde battute, i freeze frame
nell’immobilità dei corpi e la straordinaria fotografia, con tagli di luce alla
Caravaggio, accompagnano lo spettatore e lo toccano nell’intimità.
La macchina da presa si muove sempre lentamente
cercando ossessivamente primissimi piani, che rivelino crudamente la natura
delle cose, la sofferenza, il dubbio, l’incertezza.
E poi, gli effetti pirotecnici e barocchi,
con colori e movimenti che esplodono davanti allo spettatore, in una serie di
fantasmagoriche invenzioni.
Ogni
inquadratura è studiata e tende all’originalità, ad essere assolutamente unica
e autentica. A volte, anche troppo ricercata.
In Youth, ci si confronta con il senso della
vita e della morte.
La giovinezza è lo scorrere del tempo, dove
la tristezza, la gioia, il successo sono visti nella prospettiva di chi ha già
molto vissuto.
I due anziani amici, fra le magnifiche
montagne alpine e i prati verdi, si interrogano sulle loro angosce, sulle loro
attese, con i loro segreti e, soprattutto, con la consapevolezza di un ricordo
destinato a perdersi nel tempo.
Le emozioni si liberano senza timore: “Tu hai detto che le emozioni sono
sopravvalutate, ma è una vera stronzata, le emozioni sono tutto quello che
abbiamo!" dice Mick Boyle all’amico Fred.
La
Giovinezza di Sorrentino appartiene a quel tipo di film, prevalentemente
narrativo e dettagliatamente sceneggiato, che crea emozioni estetiche e induce al
turbamento, solo con l'accostamento di immagini e musica solenne, come nella sequenza
di Piazza San Marco allagata. Emozioni che scavano dentro e cercano uno spazio
nell’anima.
Più che della vecchiaia, si parla quindi di
memoria viva e vitale. Di rapporti umani, di passato e di futuro e di
sensazioni: tutto orchestrato con maestria su spartiti umani e musicali di
altissimo livello.
In tutti i film di Sorrentino c'è sempre qualcuno
che fa i conti col proprio passato e con le proprie scelte: che si chiami
Pisapia, o Andreotti o Jep Gambardella che, a 60 anni, non vuole fare più le
cose che non gli va di fare.
Proprio,
come i due protagonisti Fred e Mick.
Secondo alcuni critici, la vecchiaia nel film
è un pretesto occasionale, dominato dal conformismo biologico e mentale e i
vecchi di Sorrentino sono marionette di ricchi che si piangono addosso, noiosi
come la morte, e che sparano sentenze a raffica da baci Perugina, l’una più
consunta dell’altra.
Io lo trovo geniale e commovente, profondo e
spiritoso perché scruta, con rispetto e con pudore, le varie fasi
dell’esperienza umana nel tempo che, inesorabilmente, scorre fra infiniti dubbi
e perché, senza risposta.
Ma, è
anche una dichiarazione d’amore per la vita, dove volontà, immaginazione e
speranza sono seminate a piene mani e i desideri e le passioni, pur
affievoliti, prevalgono sull’apatica realtà.
“Sei ostaggio della tua apatia”, dice la figlia a Fred che, dopo il gesto
estremo dell’amico, riesce finalmente ad accettare di dirigere il concerto
tanto voluto dalla regina d’Inghilterra.
"Io
capisco solo la musica - dice M. Caine - E sai perché la capisco? Perché la musica
non ha bisogno delle parole, né dell'esperienza. La musica c'è..."
E
Sorrentino pure c’è! Forse perché ama Bobbio e Cicerone.
26
giugno 2015 (Alfredo Laurano)
Nessun commento:
Posta un commento