Se
Babbo Natale abita in Lapponia, al Polo Nord, anche la Befana, dopo lungo
peregrinare, ha trovato la sua casa: la Befana abita ad Urbania, tranquilla cittadina
marchigiana, ricca di storia e tradizioni, a pochi chilometri da Urbino.
La
città si anima e viene agghindata a festa: centinaia di calze appese alle
finestre, porticati addobbati e luminarie nelle vie del centro storico, in una
magica cornice di colori, il tutto arricchito dalla compagnia di tantissime
Befane che animano il centro, da artisti di strada, trampolieri, sfilate, danze,
spettacoli di vario genere, musica e mercatini.
Molto
attesa la sfilata della calza record, realizzata con oltre 60 metri di stoffa
colorata cucita a mano, mentre tutti sono invitati a guardare in alto la
tradizionale discesa acrobatica della Befana dalla torre campanaria del Comune,
accompagnata dalle note della Befana band.
Le altre amiche Befane,
intanto, proseguono a sferruzzare la “Sciarpa dell’amore, sempre più lunga, per
abbracciare e riscaldare tutti i bambini del mondo! (Alfredo Laurano)
Nessun commento:
Posta un commento