domenica 24 febbraio 2013

E' PUR SEMPRE UN'EMOZIONE


Io ho già fatto. Anche stavolta l’ho fatto. Come tantissime altre volte, l’ho fatto. Come sempre, di buon mattino, quando l’aria è ancora fresca e la città della domenica è ancora pigra e mezza addormentata. Ancora una volta son ritornato a scuola, senza grembiule, merenda e cartella, ma con qualche annetto sulle spalle e  con la tessera elettorale in tasca,  “strettamente personale e  che costituisce titolo per l’esercizio del voto” e che sancisce il mio diritto.
Quanti timbri ho accumulato, quante schede colorate con la matita copiativa ho crocifisso, quante speranze nel tempo ho coltivato!
Politiche, Regionali, Comunali, Europee, Referendum…non ne ho mai saltata una! Ogni volta con piacere, con fiducia e con la bella  sensazione, uscito dalla cabina,  di aver fatto il mio dovere.

Penso a chi lo fa oggi per la prima volta, a diciottanni.
L’adolescente che diventa adulto.  Il cittadino che acquisisce la possibilità di dire la sua, di scegliere, di votare, anche nel dubbio o nella voluta, scarsa informazione. Anche se non sempre o non del tutto consapevole. Anche se svogliato, arrabbiato, deluso, confuso o distratto dagli interessi più pressanti del momento giovanile: musica, amori e telefonini.

Ricordo la mia prima volta. Un po’ come il primo bacio, il primo amore, il primo esame, anche se allora era tutto diverso.
Un miscuglio di pensieri e sensazioni, di ansia e batticuore agitava la mia mente e generava una forte, inedita emozione per quel nuovo esame di maturità, per quel battesimo politico “alla fonte della storia”: il vestito adeguato all’occasione, l’orgoglio di sentirsi adulti e di contare come i “grandi”, la possibilità di decidere, influire e pesare come gli altri, con un segno di croce sulla scheda, la gioia di compiere un atto di grande responsabilità e  la certezza di avere ormai il potere di esprimere una  opinione vera e di pretenderne il rispetto.
Cantava il grande Gaber: “mi danno in mano un paio di schede e una bellissima matita lunga, sottile, marroncina perfettamente temperata e vado verso la cabina volutamente disinvolto per non tradire le emozioni”….
E mentre me ne tornavo a casa, incrociando in via Ottaviano migliaia di fedeli e pellegrini che, sparati a raffica dalla metropolitana, raggiungevano S. Pietro per l’ultimo Angelus del Papa dimissionario, riflettevo su quanto deve essere stato importante per i nostri nonni e genitori il primo voto per le donne o decidere fra monarchia e repubblica, dopo la tragedia del fascismo e della guerra:
Arrivavano  ai seggi con il vestito buono della festa, con i bambini in braccio, con il fazzoletto sui capelli. Emozionate, come si conviene per un appuntamento importante”. 
E pensavo pure a quanta gente ha combattuto e si è sacrificata per conquistare questo sacrosanto diritto di libertà che spesso, con superficialità e con una certa supponenza, sottovalutiamo e non consideriamo come grande, irrinunciabile valore. O al quale, addirittura, a volte, scioccamente rinunciamo.
Astenersi vuol dire sempre perdere. Arrendersi senza nemmeno giocare e rinunciare ancor prima di cominciare. Altri, comunque, decideranno per noi.

E anche perché votare è bello e ci fa sentire bene.  Perché è l’unico modo che ci fa contare, valere, partecipare e incidere sulle scelte della collettività. Perché ci dice e ci ricorda che abbiamo la fortuna di  godere di un bene prezioso che va sempre difeso, proprio perché molti non possono averlo: perché non conoscono la pace, la  democrazia o vivono la guerra, l’abuso e la violenza
.
Votare è bello ma è un privilegio non scontato.
Per questo è un atto di coscienza che non va mai sprecato.

24 febbraio 2013
                                                                 AlfredoLaurano
                                                                                                                                                                       

Nessun commento:

Posta un commento